Chi siamo

Chi siamo

Chi siamo

La Nostra Iniziativa

TERRA DEI TRULLI è un brand territoriale finalizzato a promuovere le aree dei comuni facenti parte di un territorio, tra le Terre di Bari ed il Salento, con vocazione turistica, che ha lo scopo di garantire lo sviluppo sostenibile dei territori, la valorizzazione della cultura e delle tradizioni comuni, creando sistema tra le migliori realtà imprenditoriali.

L'idea nasce da una attenta analisi dei distretti territoriali, i quali presentano una unicità geografica, storica e culturale basata su tradizioni secolari comuni ed omogenee.

La Terra dei Trulli

La Terra dei Trulli, comprende la Valle d'Itria e si estende tra le province di Bari, Taranto e Brindisi. La presenza umana nel territorio va dalle civiltà preclassiche, passando per i Messapi fino all'Impero Romano. Lungo le gravine sono presenti vari insediamenti rupestri di origine alto medievale (V-X secolo). Fu dominata successivamente da Goti, Longobardi, Saraceni, Angioni ed Aragonesi. Nel XIII secolo la valle fu parte del Regnum Siciliae dominio di Federico II . Nel XIX secolo fu tra le prime ad issare il tricolore per la nascita dell'unità di Italia.

The Land of Trulli, includes the so-called "Valle d'ltria" and stretches between the provinces of Bari, Taranto and Brindisi. The human presence in the territory ranges from the Pre-classical civilizations, through the Messapi up to the Roman Empire. Along the rocky ravines there are several medieval settlements going back to the VX century. This land was successively ruled by the Goths, Lombards, Saracens, Angioni and Aragonese. In the thirteenth century the valley was part of the Regnum Siciliae, rule of Frederick II. In the nineteenth century it was among the first ones to hoist the tricolour for ltaly's unit.

I Trulli

I trulli (dal greco "cupola") sono antiche costruzioni in pietra a secco, coniche, di origini protostoriche. Si pensa che in origine fossero stati ideati per evadere il pagamento delle tasse sulle case. Si narra che al pagamento del dazio per la residenza nel terreno, ai cozzari bastasse tirare via una sola pietra per far crollare tutta la costruzione, facendo apparire il tutto come un semplice cumulo di pietre.

Trulli (the word originates from the Greek word "cupola") are ancient dry stone buildings with a conic shape. They were expected to designed to evade payment of taxes on homes. lt is said that, on occasion of the duty payment for the residence, the builders Just needed to remove a single stone to cause the whole building to fall down, making everything seem as a simple pile of stones.

Mappa

Visualizza la Puglia

Scopri le città che animano il cuore dei pugliesi.

Storia

Storia

Storia

Il Nostro Territorio

Scopri la storia delle più belle città della Puglia!

Fasano

La sua storia prende origine dalla distruzione di Egnazia con la fuga degli abitanti delle cittadine della costa che, per scampare alle razzie dei pirati, si riunivano in casali e piccoli paesi. Primo nucleo della città, il casale di Santa Maria di Fajano, risale al 1088. Diverse dominazioni si sono susseguite nel tempo, fino alla fine del '700. Ricordata ogni anno dai cittadini è la vittoria contro i Turchi del 1678.

Its history takes its origins from the destruction of Egnatia, with the flight of the inhabitants of the coastal towns to escape the pirates' raids. They gathered in small villages and hamlets. The first nucleus of the town, the hamlet of Santa Maria di Fajano, dates back to 1088. Several rulers followed over the years until the end of the 18th century. The citizens celebrate the victory against the Turks in 1678.

Fasano

La sua storia prende origine dalla distruzione di Egnazia con la fuga degli abitanti delle cittadine della costa che, per scampare alle razzie dei pirati, si riunivano in casali e piccoli paesi. Primo nucleo della città, il casale di Santa Maria di Fajano, risale al 1088. Diverse dominazioni si sono susseguite nel tempo, fino alla fine del '700. Ricordata ogni anno dai cittadini è la vittoria contro i Turchi del 1678.

Its history takes its origins from the destruction of Egnatia, with the flight of the inhabitants of the coastal towns to escape the pirates' raids. They gathered in small villages and hamlets. The first nucleus of the town, the hamlet of Santa Maria di Fajano, dates back to 1088. Several rulers followed over the years until the end of the 18th century. The citizens celebrate the victory against the Turks in 1678.

Fasano

La sua storia prende origine dalla distruzione di Egnazia con la fuga degli abitanti delle cittadine della costa che, per scampare alle razzie dei pirati, si riunivano in casali e piccoli paesi. Primo nucleo della città, il casale di Santa Maria di Fajano, risale al 1088. Diverse dominazioni si sono susseguite nel tempo, fino alla fine del '700. Ricordata ogni anno dai cittadini è la vittoria contro i Turchi del 1678.

Its history takes its origins from the destruction of Egnatia, with the flight of the inhabitants of the coastal towns to escape the pirates' raids. They gathered in small villages and hamlets. The first nucleus of the town, the hamlet of Santa Maria di Fajano, dates back to 1088. Several rulers followed over the years until the end of the 18th century. The citizens celebrate the victory against the Turks in 1678.

Selva di Fasano

A 400 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta da flora naturale, querce, lecci, pini, castagni e cipressi, si affaccia sul territorio dei trulli e delle grotte, offrendo numerose vedute panoramiche. Da non perdere la vicina contrada di COCOLICCHIO il più antico agglomerato di trulli.

lt is placed at 400 meters above sea level, covered with natural vegetation, oak trees, oaks, pines, chestnut and cypress trees. lt overlooks the land of trulli and grottoes, offering many panoramic views as well. lf you're interested in visiting Selva of Fasano, do not forget to see the nearby district of COCOLICCHIO, known as the oldest cluster of trulli.

Selva di Fasano

A 400 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta da flora naturale, querce, lecci, pini, castagni e cipressi, si affaccia sul territorio dei trulli e delle grotte, offrendo numerose vedute panoramiche. Da non perdere la vicina contrada di COCOLICCHIO il più antico agglomerato di trulli.

lt is placed at 400 meters above sea level, covered with natural vegetation, oak trees, oaks, pines, chestnut and cypress trees. lt overlooks the land of trulli and grottoes, offering many panoramic views as well. lf you're interested in visiting Selva of Fasano, do not forget to see the nearby district of COCOLICCHIO, known as the oldest cluster of trulli.

Selva di Fasano

A 400 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta da flora naturale, querce, lecci, pini, castagni e cipressi, si affaccia sul territorio dei trulli e delle grotte, offrendo numerose vedute panoramiche. Da non perdere la vicina contrada di COCOLICCHIO il più antico agglomerato di trulli.

lt is placed at 400 meters above sea level, covered with natural vegetation, oak trees, oaks, pines, chestnut and cypress trees. lt overlooks the land of trulli and grottoes, offering many panoramic views as well. lf you're interested in visiting Selva of Fasano, do not forget to see the nearby district of COCOLICCHIO, known as the oldest cluster of trulli.

Alberobello

Fondata nel XV secolo dagli Acquaviva D'Aragona, conti di Conversano, a cui rimase fino al 27 maggio 1797, quando il re Ferdinando IV di Borbone accolse l'istanza degli alberobellesi ed emanò un decreto con il quale la elevò a città regia, liberandola dalla servitù feudale. Unico centro a conservare il nucleo storico interamente composto da trulli. Nel 1996 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

Founded in the fifteenth century by the Acquaviva d'Aragona family, counts of Conversano, it remained in their possession until May 27, 1797, when King Ferdinand IV of Bourbon granted it the status of a royal city, freeing it from feudal servitude. It is the only center that preserves its historic core, composed entirely of trulli. In 1996, it was designated a UNESCO World Heritage Site.

Alberobello

Fondata nel XV secolo dagli Acquaviva D'Aragona, conti di Conversano, a cui rimase fino al 27 maggio 1797, quando il re Ferdinando IV di Borbone accolse l'istanza degli alberobellesi ed emanò un decreto con il quale la elevò a città regia, liberandola dalla servitù feudale. Unico centro a conservare il nucleo storico interamente composto da trulli. Nel 1996 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

Founded in the fifteenth century by the Acquaviva d'Aragona family, counts of Conversano, it remained in their possession until May 27, 1797, when King Ferdinand IV of Bourbon granted it the status of a royal city, freeing it from feudal servitude. It is the only center that preserves its historic core, composed entirely of trulli. In 1996, it was designated a UNESCO World Heritage Site.

Alberobello

Fondata nel XV secolo dagli Acquaviva D'Aragona, conti di Conversano, a cui rimase fino al 27 maggio 1797, quando il re Ferdinando IV di Borbone accolse l'istanza degli alberobellesi ed emanò un decreto con il quale la elevò a città regia, liberandola dalla servitù feudale. Unico centro a conservare il nucleo storico interamente composto da trulli. Nel 1996 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

Founded in the fifteenth century by the Acquaviva d'Aragona family, counts of Conversano, it remained in their possession until May 27, 1797, when King Ferdinand IV of Bourbon granted it the status of a royal city, freeing it from feudal servitude. It is the only center that preserves its historic core, composed entirely of trulli. In 1996, it was designated a UNESCO World Heritage Site.

Ostuni

Detta anche "la città bianca", sorge a otto chilometri dalla costa Adriatica, nella Murgia meridionale. Le prime tracce di civiltà risalgono al Paleolitico. Il primo insediamento fu edificato dai Messapi. Distrutta, fu ricostruita dai Romani e, dopo la caduta dell'Impero, si susseguirono Ostrogoti, Longobardi, Normanni, Svevi, Angioni e Aragonesi. Dopo il 1800, Ostuni estese il suo territorio fino alle dimensioni attuali.

The "White City" is located eight kilometers from the Adriatic coast, in the southern Murgia. The earliest traces of civilization date back to the Paleolithic period. The first settlement was built by the Messapi. Destroyed, it was rebuilt by the Romans, and after the fall of the Roman Empire, it was occupied by the Ostrogoths, Lombards, Normans, Swabians, Aragonese, and the Angevins. After 1800, Ostuni has expanded to its current size.

Ostuni

Detta anche "la città bianca", sorge a otto chilometri dalla costa Adriatica, nella Murgia meridionale. Le prime tracce di civiltà risalgono al Paleolitico. Il primo insediamento fu edificato dai Messapi. Distrutta, fu ricostruita dai Romani e, dopo la caduta dell'Impero, si susseguirono Ostrogoti, Longobardi, Normanni, Svevi, Angioni e Aragonesi. Dopo il 1800, Ostuni estese il suo territorio fino alle dimensioni attuali.

The "White City" is located eight kilometers from the Adriatic coast, in the southern Murgia. The earliest traces of civilization date back to the Paleolithic period. The first settlement was built by the Messapi. Destroyed, it was rebuilt by the Romans, and after the fall of the Roman Empire, it was occupied by the Ostrogoths, Lombards, Normans, Swabians, Aragonese, and the Angevins. After 1800, Ostuni has expanded to its current size.

Ostuni

Detta anche "la città bianca", sorge a otto chilometri dalla costa Adriatica, nella Murgia meridionale. Le prime tracce di civiltà risalgono al Paleolitico. Il primo insediamento fu edificato dai Messapi. Distrutta, fu ricostruita dai Romani e, dopo la caduta dell'Impero, si susseguirono Ostrogoti, Longobardi, Normanni, Svevi, Angioni e Aragonesi. Dopo il 1800, Ostuni estese il suo territorio fino alle dimensioni attuali.

The "White City" is located eight kilometers from the Adriatic coast, in the southern Murgia. The earliest traces of civilization date back to the Paleolithic period. The first settlement was built by the Messapi. Destroyed, it was rebuilt by the Romans, and after the fall of the Roman Empire, it was occupied by the Ostrogoths, Lombards, Normans, Swabians, Aragonese, and the Angevins. After 1800, Ostuni has expanded to its current size.

Martina Franca

Il primo insediamento risale al X secolo. Probabilmente, Martina Franca fu per due secoli un avamposto militare a protezione di Taranto, fino al 1300, quando fu elevata a rango di comune da Filippo I d'Angiò, principe di Taranto. Il nome della città venne scelto in onore di San Martino, mentre l'aggettivo "Franca" deriva dalle franchige sui pagamenti delle tasse ai tempi di Filippo I d'Angiò.

The first settlement dates back to the tenth century. For two centuries, Martina Franca was probably a military outpost to protect Taranto, and in 1300, it was elevated to the rank of a town by Philip I of Anjou, Prince of Taranto. Martina Franca derives its name from "Martina," in honor of Saint Martin, and "Franca," because the town was exempted from tax payments by Philip I of Anjou.

Martina Franca

Il primo insediamento risale al X secolo. Probabilmente, Martina Franca fu per due secoli un avamposto militare a protezione di Taranto, fino al 1300, quando fu elevata a rango di comune da Filippo I d'Angiò, principe di Taranto. Il nome della città venne scelto in onore di San Martino, mentre l'aggettivo "Franca" deriva dalle franchige sui pagamenti delle tasse ai tempi di Filippo I d'Angiò.

The first settlement dates back to the tenth century. For two centuries, Martina Franca was probably a military outpost to protect Taranto, and in 1300, it was elevated to the rank of a town by Philip I of Anjou, Prince of Taranto. Martina Franca derives its name from "Martina," in honor of Saint Martin, and "Franca," because the town was exempted from tax payments by Philip I of Anjou.

Martina Franca

Il primo insediamento risale al X secolo. Probabilmente, Martina Franca fu per due secoli un avamposto militare a protezione di Taranto, fino al 1300, quando fu elevata a rango di comune da Filippo I d'Angiò, principe di Taranto. Il nome della città venne scelto in onore di San Martino, mentre l'aggettivo "Franca" deriva dalle franchige sui pagamenti delle tasse ai tempi di Filippo I d'Angiò.

The first settlement dates back to the tenth century. For two centuries, Martina Franca was probably a military outpost to protect Taranto, and in 1300, it was elevated to the rank of a town by Philip I of Anjou, Prince of Taranto. Martina Franca derives its name from "Martina," in honor of Saint Martin, and "Franca," because the town was exempted from tax payments by Philip I of Anjou.

Cisternino

Abitato fin dai tempi del Paleolitico superiore, la fondazione di Cisternino è attribuita dalla leggenda a Sturnoi, compagno di Diomede. Il centro romano di Sturninum fu probabilmente distrutto nel 216 a.C. da Annibale in Puglia. I monaci basiliani, nell'VIII secolo, localizzarono la badia di rito greco da essi edificata proprio dove oggi sorge la chiesa matrice "San Nicolò cis-Sturninum", da cui deriva il nome attuale della città.

Inhabited since the Palaeolithic period, Cisternino was founded, according to legend, by Sturnoi. The ancient Roman town of Sturninum was probably destroyed in 216 BC by Hannibal during his campaign in Apulia. In the eighth century, the Basilian monks built the Greek Orthodox abbey on the same site where today stands the church "St. Nicholas cis-Sturninum," hence the current name of the town.

Cisternino

Abitato fin dai tempi del Paleolitico superiore, la fondazione di Cisternino è attribuita dalla leggenda a Sturnoi, compagno di Diomede. Il centro romano di Sturninum fu probabilmente distrutto nel 216 a.C. da Annibale in Puglia. I monaci basiliani, nell'VIII secolo, localizzarono la badia di rito greco da essi edificata proprio dove oggi sorge la chiesa matrice "San Nicolò cis-Sturninum", da cui deriva il nome attuale della città.

Inhabited since the Palaeolithic period, Cisternino was founded, according to legend, by Sturnoi. The ancient Roman town of Sturninum was probably destroyed in 216 BC by Hannibal during his campaign in Apulia. In the eighth century, the Basilian monks built the Greek Orthodox abbey on the same site where today stands the church "St. Nicholas cis-Sturninum," hence the current name of the town.

Cisternino

Abitato fin dai tempi del Paleolitico superiore, la fondazione di Cisternino è attribuita dalla leggenda a Sturnoi, compagno di Diomede. Il centro romano di Sturninum fu probabilmente distrutto nel 216 a.C. da Annibale in Puglia. I monaci basiliani, nell'VIII secolo, localizzarono la badia di rito greco da essi edificata proprio dove oggi sorge la chiesa matrice "San Nicolò cis-Sturninum", da cui deriva il nome attuale della città.

Inhabited since the Palaeolithic period, Cisternino was founded, according to legend, by Sturnoi. The ancient Roman town of Sturninum was probably destroyed in 216 BC by Hannibal during his campaign in Apulia. In the eighth century, the Basilian monks built the Greek Orthodox abbey on the same site where today stands the church "St. Nicholas cis-Sturninum," hence the current name of the town.

Castellana Grotte

Il primo nucleo abitativo, "Castellano", risale al X secolo. Nel 1300, fu donato dal conte normanno Goffredo ai benedettini di Conversano. Nel 1400, fu acquisito dagli Orsini, dove rimase fino al 1806. La trasformazione agraria avviata nel XVII secolo contribuì alla nascita di un ceto contadino e pose le basi per uno sviluppo economico grazie alla coltivazione di vigne e ulivi.

The first settlement, "Castellano," dates back to the tenth century. It was donated in 1300 by the Norman Count Geoffrey of Conversano to the Benedictines. In the 1400s, it was acquired by the Orsini, where it remained until 1806. The agrarian transformation, which began in the seventeenth century, contributed to the rise of a peasant class and laid the foundations for economic development through the cultivation of vines and olive trees.

Castellana Grotte

Il primo nucleo abitativo, "Castellano", risale al X secolo. Nel 1300, fu donato dal conte normanno Goffredo ai benedettini di Conversano. Nel 1400, fu acquisito dagli Orsini, dove rimase fino al 1806. La trasformazione agraria avviata nel XVII secolo contribuì alla nascita di un ceto contadino e pose le basi per uno sviluppo economico grazie alla coltivazione di vigne e ulivi.

The first settlement, "Castellano," dates back to the tenth century. It was donated in 1300 by the Norman Count Geoffrey of Conversano to the Benedictines. In the 1400s, it was acquired by the Orsini, where it remained until 1806. The agrarian transformation, which began in the seventeenth century, contributed to the rise of a peasant class and laid the foundations for economic development through the cultivation of vines and olive trees.

Castellana Grotte

Il primo nucleo abitativo, "Castellano", risale al X secolo. Nel 1300, fu donato dal conte normanno Goffredo ai benedettini di Conversano. Nel 1400, fu acquisito dagli Orsini, dove rimase fino al 1806. La trasformazione agraria avviata nel XVII secolo contribuì alla nascita di un ceto contadino e pose le basi per uno sviluppo economico grazie alla coltivazione di vigne e ulivi.

The first settlement, "Castellano," dates back to the tenth century. It was donated in 1300 by the Norman Count Geoffrey of Conversano to the Benedictines. In the 1400s, it was acquired by the Orsini, where it remained until 1806. The agrarian transformation, which began in the seventeenth century, contributed to the rise of a peasant class and laid the foundations for economic development through the cultivation of vines and olive trees.

Putignano

Putignano avrebbe tratto origine da un antico centro peuceta. Dopo essere stato municipium romano, nell'anno 1000 divenne proprietà dei monaci benedettini. A Federico II di Svevia fu negato l'accesso. Nel 1317 passò all'ordine dei Cavalieri Gerosolimitani, o Cavalieri di Malta. Putignano raggiunse il suo pieno sviluppo durante gli anni '50 e '60, quando fiorì lo sviluppo dell'industria tessile e il Carnevale prese la sua forma attuale.

Putignano originated from an ancient Peucete center. It became a Roman town, and in AD 1000, it passed into the hands of the Benedictine monks, who denied access to Frederick II of Swabia. In 1317, it passed to the order of the Knights of Jerusalem, or the Knights of Malta. Putignano reached its full development during the 1950s and '60s, when the textile industry flourished and the famous Carnival took its present form.

Putignano

Putignano avrebbe tratto origine da un antico centro peuceta. Dopo essere stato municipium romano, nell'anno 1000 divenne proprietà dei monaci benedettini. A Federico II di Svevia fu negato l'accesso. Nel 1317 passò all'ordine dei Cavalieri Gerosolimitani, o Cavalieri di Malta. Putignano raggiunse il suo pieno sviluppo durante gli anni '50 e '60, quando fiorì lo sviluppo dell'industria tessile e il Carnevale prese la sua forma attuale.

Putignano originated from an ancient Peucete center. It became a Roman town, and in AD 1000, it passed into the hands of the Benedictine monks, who denied access to Frederick II of Swabia. In 1317, it passed to the order of the Knights of Jerusalem, or the Knights of Malta. Putignano reached its full development during the 1950s and '60s, when the textile industry flourished and the famous Carnival took its present form.

Putignano

Putignano avrebbe tratto origine da un antico centro peuceta. Dopo essere stato municipium romano, nell'anno 1000 divenne proprietà dei monaci benedettini. A Federico II di Svevia fu negato l'accesso. Nel 1317 passò all'ordine dei Cavalieri Gerosolimitani, o Cavalieri di Malta. Putignano raggiunse il suo pieno sviluppo durante gli anni '50 e '60, quando fiorì lo sviluppo dell'industria tessile e il Carnevale prese la sua forma attuale.

Putignano originated from an ancient Peucete center. It became a Roman town, and in AD 1000, it passed into the hands of the Benedictine monks, who denied access to Frederick II of Swabia. In 1317, it passed to the order of the Knights of Jerusalem, or the Knights of Malta. Putignano reached its full development during the 1950s and '60s, when the textile industry flourished and the famous Carnival took its present form.

Savelletri e Torre Canne

SAVELLETRI, oltre che per il suo porticciolo, è rinomata per i ristoranti che sovrastano la scogliera, dove è possibile gustare piatti caratteristici, tra cui prelibati ricci di mare. La vicina TORRE CANNE, sorta sull'antica Via Appia, è famosa per le sue spiagge di fine sabbia bianca e per la stazione termale.

SAVELLETRI, well-known for its small and charming seaport, is also famous for its restaurants perched on the sea rocks, where you can taste typical dishes, including delicious sea urchins. The nearby town of TORRE CANNE, built along the ancient Via Appia, is also famous for its fine white sand beaches and the Thermal Baths.

Savelletri e Torre Canne

SAVELLETRI, oltre che per il suo porticciolo, è rinomata per i ristoranti che sovrastano la scogliera, dove è possibile gustare piatti caratteristici, tra cui prelibati ricci di mare. La vicina TORRE CANNE, sorta sull'antica Via Appia, è famosa per le sue spiagge di fine sabbia bianca e per la stazione termale.

SAVELLETRI, well-known for its small and charming seaport, is also famous for its restaurants perched on the sea rocks, where you can taste typical dishes, including delicious sea urchins. The nearby town of TORRE CANNE, built along the ancient Via Appia, is also famous for its fine white sand beaches and the Thermal Baths.

Savelletri e Torre Canne

SAVELLETRI, oltre che per il suo porticciolo, è rinomata per i ristoranti che sovrastano la scogliera, dove è possibile gustare piatti caratteristici, tra cui prelibati ricci di mare. La vicina TORRE CANNE, sorta sull'antica Via Appia, è famosa per le sue spiagge di fine sabbia bianca e per la stazione termale.

SAVELLETRI, well-known for its small and charming seaport, is also famous for its restaurants perched on the sea rocks, where you can taste typical dishes, including delicious sea urchins. The nearby town of TORRE CANNE, built along the ancient Via Appia, is also famous for its fine white sand beaches and the Thermal Baths.